Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Stai dimenticando qualcosa?

Non lasciarti sfuggire le nostre ultime offerte! Approfitta subito di sconti esclusivi e prodotti in edizione limitata. Il tuo carrello è ancora qui, pronto per essere completato.

Siamo sicuri che troverai proprio quello che ti serve per esaltare la tua bellezza. Scopri ora e risplendi!

Packaging, ml e durata di un prodotto se non viene utilizzato sempre.

Quando fai acquisti per il tuo lavoro di onicotecnica, quanta importanza dai agli ml di un prodotto, alla comodità del suo packaging e alla sua durata nel tuo cassetto?

Negli anni che ho già trascorso in questo campo, che non sono certamente pochi, ho avuto modo di provare centinaia di prodotti delle più svariate tipologie e, ahimè, di incorrere in grosse fregature. L’errore che più spesso commettevo era certamente quello di farmi ammaliare da design particolari, colori appariscenti, bottigliette dalle forme più intriganti esistenti sul mercato. Il tempo, appunto, ha aperto i miei occhi su quanto soprattutto nel nostro lavoro il “bello’’ non risulti essere sempre anche “comodo’’ o “utile’’. A partire da boccette di smalto a cui il pennellino non corrispondeva, sino ad arrivare a barattoli di gel dal materiale così affascinante da rompersi al primo solo sguardo. Diciamoci la verità: quanti colori semipermanenti ci siamo rifiutate di proporre per aver preferito packaging più comodi e veloci? Perché a me, onestamente parlando, un pennello dal tappo col diametro improponibile -quasi uguale alla boccetta sottostante- o dalle setole lunghe un chilometro o, peggio ancora, più corto della metà della boccetta stessa… non sono mai risultati né belli, né comodi.

Per non parlare di quante spine nel fianco ho dovuto sopportare nel vedere la bottiglia piena, e il pennello corto. Chiunque direbbe: “Beh, semplice… Capovolgila!”. Certo, come no… e poi magari è a forma ottagonale e prima di arrivare al pennello (assetato di prodotto) è già finito perché si è insediato in ogni minima spigolosità che rendeva ‘’bella” l’arma del delitto. No, ragazze mie… qui investiamo soldi e la prima cosa che dovremmo avere in cambio è la serenità. Un packaging giusto, bello ma comodo, ci aiuta a dosare perfettamente i prodotti e a non incorrere in alcun problema. Ai prossimi acquisti fate caso a tutto questo perché, indirettamente, incide moltissimo sulla qualità dei nostri lavori e soprattutto sulla tranquillità con cui noi onicotecniche abbiamo bisogno di lavorare. Altre fregature? Gli ml dei prodotti. I prezzi più bassi attirano sempre l’attenzione, e questo non devo certo ricordarlo io. Quando ho iniziato a lavorare preferivo avere una vasta scelta di prodotti in piccoli dosaggi piuttosto che grandi bottiglie e pochi colori. Poi, però, ci ho riflettuto e mi sono fatta due conti. E no, non conveniva affatto. Acquistare un prodotto da tre ml ed acquistarne uno da quindici non è propriamente la stessa cosa, soprattutto se il prezzo è lo stesso. Da qui il problema dei prodotti che, a lungo andare, nei cassetti diventavano inutilizzabili. Qui, colleghe, casca l’asino. Barattolini che trasudano prodotto cospargendolo in ogni dove, bottigliette così trasparenti da consentire la polimerizzazione dei prodotti al loro interno, contenitori e bustine di swarowski che proprio quando andavi di fretta decidono di aprirsi e riversare tutto sul pavimento… Mi capite, no?

Scegliere un prodotto non è semplice e si sa, ma quante volte potremmo prestare più attenzione nell’acquisto e non lo facciamo?

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *